01 agosto 2008 “Il risarcimento del danno "NON BIOLOGICO" alla persona secondo la giurisprudenza sul |
| Print |
|
(…)
Sommario: 1. Le novità giurisprudenziali in materia di danno non patrimoniale. – 1.1. (segue): sintesi. – 1.2 Le successive incertezze (forse solo apparenti) della Suprema Corte. – 1.3 L’interpretazione (e l’estensione) della domanda giudiziale di risarcimento. – 2. Il danno morale soggettivo. – 3. Il danno esistenziale. – 4. Profili problematici (con particolare riguardo alla questione della cumulabilità del risarcimento delle tre componenti del danno non patrimoniale). – 4.1 (segue): I rapporti e la possibilità di cumulo tra danno biologico e danno morale soggettivo secondo la giurisprudenza di legittimità. – 4.2 (segue): I rapporti e la possibilità di cumulo tra danno biologico e danno esistenziale secondo la giurisprudenza di legittimità. – 4.3 (segue): I rapporti e la possibilità di cumulo tra danno morale soggettivo e danno esistenziale secondo la giurisprudenza di legittimità. – 4.4 (segue): I rapporti e la possibilità di cumulo tra le tre diverse componenti del danno non patrimoniale secondo la giurisprudenza di merito.
(continua)
|